Quantcast
Channel: Il Regno della Pittura su Pietra | I Sassi Dipinti di Roberto Rizzo
Viewing all 164 articles
Browse latest View live

Bomboniere per Cresima

$
0
0

L'articolo Bomboniere per Cresima è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Sassi dipinti bomboniere cresima

Ho appena terminato una serie di bomboniere per Cresima su richiesta di Antonella dalla provincia di Milano, che ringrazio di cuore. Ispirandomi alla colomba dello Spirito Santo, uno dei simboli più importanti dell’iconografia cristiana, ho realizzato un lavoro personalizzato, con un sole fiammeggiante sullo sfondo che ne esaltasse il candore. Nel becco della colomba ho aggiunto il rametto d’ulivo simbolo della pace. Ogni bomboniera misura circa 7 cm, ne ho ingrandita una per evidenziarne i dettagli. Sul retro di ogni sasso, scritti a pennello, ci sono la data del giorno della cresima e il nome del festeggiato. Sei interessato anche tu alle bomboniere su pietra? Hai in mente un’idea originale da realizzare? Compila senza impegno il modulo contatti e riceverai una risposta al più presto!

Sassi dipinti bomboniere per cresima

Potrebbe anche interessarti:

Bomboniere per Cresima | Roberto Rizzo Website


Ritratti di cani su pietra | Casper

$
0
0

L'articolo Ritratti di cani su pietra | Casper è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Ritratti di caniCasper è un meraviglioso meticcio che è stato molto bello riprodurre su pietra. Ha un occhio bicolore per metà nocciola e per l’altra azzurro che lo rende davvero unico e il suo pelo candido e morbido è impreziosito da eleganti zone maculate. Tra i ritratti di cani che ho realizzato negli ultimi mesi è stato forse il più entusiasmante ma anche impegnativo, sia per quanto concerne la ricerca del sasso adatto, (doveva essere piuttosto grande ma al tempo stesso regolare), sia perché contrasti e volumi dei cani chiari sono sempre più complicati da rendere. Mi ritengo però molto soddisfatto del risultato e mi auguro che lo siano anche Caterina e Morgana, le gentili padrone di Casper che mi hanno contattato da Deiva Marina in provincia di La Spezia e che saluto e ringrazio. Il sasso è stato dipinto anche sul retro, firmato, protetto con vernice finale opaca e verrà presto spedito completo di certificato di garanzia di autenticità. Ricordo che per ordinare un ritratto su pietra o su tela del vostro fedele amico a quattro zampe basta inviare una sua foto compilando il modulo contatti. Il costo varia in base alla dimensione dell’opera e ai tempi di realizzazione. Scrivendomi riceverete senza impegno un preventivo dettagliato e i prezzi dei vari formati.Ritratti di cani sui sassi

Potrebbe anche interessarti:

Ritratti di cani su pietra | Casper | Roberto Rizzo Website

Ritratto di Tango

$
0
0

L'articolo Ritratto di Tango è stato scritto su Roberto Rizzo Website

ritratti di gatti su pietra

Un nuovo ritratto su pietra. Il soggetto è un bellissimo micio di nome Tango commissionato da Marta di Roma, che ringrazio. Tango ha un mantello soffice e corto di colore grigio-tortora in alcuni punti più chiaro e in altri più scuro. La pietra che ho scelto è molto particolare: presenta una doppia gobba che dona movimento e volume alla schiena del felino. Per visionare altri ritratti di gatti su pietra clicca qui.

Potrebbe anche interessarti:

Ritratto di Tango | Roberto Rizzo Website

Bomboniere per comunione | Sassi dipinti sull’Africa

$
0
0

L'articolo Bomboniere per comunione | Sassi dipinti sull’Africa è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Bomboniere comunione sassi dipintiEd ecco che l’Africa torna a bussare alla mia porta! Pare proprio che nell’ultimo periodo gli eventi mi riconducano di continuo al meraviglioso continente che ho avuto la fortuna di visitare all’inizio di quest’anno. Carol mi ha contattato da Bologna commissionandomi una serie di bomboniere per la comunione di suo figlio Niccolò. Essendo nativa del Sudafrica desiderava dei sassi dipinti con animali africani, pregandomi di dare la priorità ai famosi ‘big five‘, ovvero i cinque grandi della savana, che nei safari sono le specie più ambite da avvistare: l’elefante africano, il bufalo, il leone, il leopardo e il rinoceronte nero. Ad essi ho aggiunto altri soggetti altrettanto conosciuti: la zebra, lo scimpanzé e l’ippopotamo. Sono contento di come sono venuti, è stato appassionante creare uno spaccato di savana in miniatura, e visti tutti insieme gli animaletti di pietra sono davvero irresistibili. Si tratta di sassi di una misura tra i 9 e i 10 cm, lavorati finemente su entrambi i lati, firmati e sulla cui base ho anche scritto la data della comunione e il nome del festeggiato. Molti di essi finiranno proprio in Africa e mi fa un certo effetto pensare che viaggino così lontano portando con loro una parte di me. Sei anche tu alla ricerca di bomboniere originali o hai un’idea che vorresti realizzare? Contattami!

Potrebbe anche interessarti:

Bomboniere per comunione | Sassi dipinti sull’Africa | Roberto Rizzo Website

Micro-pinguini dipinti su pietra

$
0
0

L'articolo Micro-pinguini dipinti su pietra è stato scritto su Roberto Rizzo Website

pinguini
Qualche giorno fa ho trovato in spiaggia un piccolo sasso piatto con un’ottima base d’appoggio, che aveva l’aspetto di un’isoletta in mezzo al mare. Seguendo questa idea mi sono messo alla ricerca di due pietruzze da trasformare in una coppia di pinguini imperatore da applicarci sopra. Ed eccoli qui, papà e figlioletto insieme prima e dopo il ‘bagno di colore’: un angolo di Antartide che sta nel palmo di una mano! Pensate che il piccolo di pinguino misura solo due centimetri, poco più di una nocciolina. Per dipingere soggetti così minuscoli occorrono pazienza, precisione e passione, ingredienti che contribuiscono a rendere alcuni miei lavori davvero irripetibili!

Potrebbe anche interessarti:

Micro-pinguini dipinti su pietra | Roberto Rizzo Website

Sassi dipinti | Orso bruno

$
0
0

L'articolo Sassi dipinti | Orso bruno è stato scritto su Roberto Rizzo Website

sassi dipintiQuesto era un sasso ideale per dare vita a un simpatico orso bruno. L’ampia curva nella zona superiore mi ha permesso di ricreare il dorso del plantigrado e rispettarne tutte le proporzioni. La pietra leggermente ruvida non mi ha creato particolari problemi, al contrario contribuisce a rendere più veritiero il pelo denso e ispido. Di orsi non ne realizzo spesso, sono soggetti che necessitano di pietre dalle forme un po’ rare, scegliendone una poco adatta si corre il rischio di rimanere delusi a fine lavoro. Di questo però sono soddisfatto, in particolare mi piace l’espressione ‘malinconica’ che sono riuscito a regalargli. Per visionare altri mammiferi potete cliccare qui.

Potrebbe anche interessarti:

Sassi dipinti | Orso bruno | Roberto Rizzo Website

Ritratto di Mirtillo

$
0
0

L'articolo Ritratto di Mirtillo è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Gatti dipinti sui sassi

Questo elegante gattone scuro si chiama Mirtillo. Il suo ritratto su pietra mi è stato commissionato da Patrizia, che mi ha contattato dopo aver visto alcune immagini di miei lavori su Google+. La pietra che ho scelto misura una quindicina di centimetri circa, ha una bella forma slanciata particolarmente adatta a lui, ed è già in partenza per il Lago Maggiore. Ciao Mirtillo, buon viaggio!

Potrebbe anche interessarti:

Ritratto di Mirtillo | Roberto Rizzo Website

Stelle marine | Bomboniere per comunione

$
0
0

L'articolo Stelle marine | Bomboniere per comunione è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Bomboniere comunione originali

Queste sono bomboniere speciali. Hanno viaggiato oltreoceano per raggiungere la mia amica Lily in California, che me ne ha commissionate venti già complete di confezione per la comunione di suo figlio James. Io e Lily eravamo compagni di classe e non ci vediamo dalla fine del liceo: lei si è trasferita negli States molti anni fa. Risentirla al telefono mi ha dato una grande emozione e ha fatto affiorare ricordi di un tempo lontanissimo. Grazie mille Lily, speriamo di poterci riabbracciare presto! Clicca per ingrandire.

Potrebbe anche interessarti:

Stelle marine | Bomboniere per comunione | Roberto Rizzo Website


Polpo | Sassi dipinti con invertebrati

$
0
0

L'articolo Polpo | Sassi dipinti con invertebrati è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Sassi dipintiLa ricerca di sassi dalle forme originali è uno degli aspetti che più mi affascinano della rock painting art. Le spiagge deserte fuori stagione poi sono magnifiche: spesso, mentre sono impegnato a scovare le pietre più adatte da dipingere, mi succede di imbattermi in altri tesori ‘lavorati’ dall’acqua e riconsegnati alla riva: gusci di conchiglie, radici e tronchi essiccati, cocci levigati…un mondo di materiali riutilizzabili con un po’ di creatività e fantasia. Per quanto riguarda i sassi, sembra incredibile ma a volte ci si imbatte in forme talmente uniche che si rimane stupefatti di fronte all’incredibile abilità scultorea di Madre Natura. Quelli adatti ai polpi sono tra i più rari, perché devono avere nella zona superiore una forma a ‘sacco’ per la testa e uno spazio in basso sufficientemente allungato per ospitare il groviglio dei tentacoli. Anche per questo soggetto è essenziale un disegno preliminare accurato, senza il quale sarà difficile ottenere buoni risultati. Il colore di questi molluschi può variare molto perché si tratta di un animale mimetico; consiglio di avere a disposizione parecchie foto quando si decide di dipingerne uno. Io prediligo le tinte rossicce a chiazze. Molto importante è anche rispettare l’andamento della doppia fila di ventose, che rendono il polpo davvero ‘verace’. Questo pezzo è stato acquistato dai gestori del ristorante Martini sul ponte di Sperlonga che lo hanno collocato nella sala interna del locale. Per visionare gli altri invertebrati dipinti su pietra negli ultimi anni vi invito a visitare la sezione dedicata.

Potrebbe anche interessarti:

Polpo | Sassi dipinti con invertebrati | Roberto Rizzo Website

Rapaci notturni su tronco

$
0
0

L'articolo Rapaci notturni su tronco è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Sassi dipinti gufiIn una delle mie recenti passeggiate al mare sono stato colpito da un sasso rettangolare pieno di crepe che a prima vista avevo scambiato per un pezzo di legno. Immediatamente mi sono detto: “perché non sfruttare questa sua caratteristica e trasformarlo in un finto tronco?” Detto fatto, mi sono messo al lavoro per ricreare la corteccia e le sezioni del legno alle estremità della pietra. Le spaccature naturali hanno contribuito ad accentuare il realismo. Una volta terminato il tronco ho scelto tre minuscoli ciottoli su cui dipingere dei gufetti. Per la precisione un allocco di Lapponia, una civetta delle nevi e una civetta comune. Il risultato è molto originale, si tratta di un pezzo unico che difficilmente potrò ripetere. Che ne pensate, vi piace? Aspetto le vostre impressioni con un commento all’articolo, grazie!

Gufi sui sassi

Potrebbe anche interessarti:

Rapaci notturni su tronco | Roberto Rizzo Website

Tartaruga mignon

$
0
0

L'articolo Tartaruga mignon è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Sassi dipinti tartarugheE’ sempre affascinante dipingere tartarughe su pietra, specialmente quando capita di trovare delle belle forme. Questo sasso spaccato in due ha una base piattissima e una bombatura alta, ideale per una testuggine terrestre (quando sono più schiacciate invece opto per quelle marine). Ho scelto una specie particolare, la tartaruga scatola della Florida, perché volevo cimentarmi con l’elegante disegno a raggi del carapace e le strisce giallognole trasversali sul capo. Dite la verità, non viene voglia di darle da mangiare una foglia di insalata? Le tartarughe sono soggetti molto richiesti e sono in tanti a collezionarle. Nella galleria dei rettili mostro altri sassi dipinti trasformati in testuggini realizzati negli ultimi anni.

Potrebbe anche interessarti:

Tartaruga mignon | Roberto Rizzo Website

Una sfida appassionante su un sasso incredibile!

$
0
0

L'articolo Una sfida appassionante su un sasso incredibile! è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Uccelli dipinti sui sassiOggi vi mostro il mio ultimo lavoro su pietra. Come avrete capito si tratta di un’opera unica, perché la forma del sasso sul quale ho lavorato è realmente strepitosa. Ringrazio il Sig. Paolo di Trieste che me l’ha commissionato e lascio a lui la parola: “Buonasera Signor Rizzo, sei anni fa, mentre camminavo per il Carso triestino, mi imbattei in una strana pietra dalle sembianze di un uccello. Anzi, a prima vista, in mezzo all’erba, mi parve quasi un uccello reale. Lo portai a casa e da quel giorno “razzola” nel mio giardino. Ora,vedendo i suoi magnifici lavori, mi chiedevo se la nostra pietra potesse ispirarla nella realizzazione di uno dei suoi incredibili animali. Sarebbe bello che il sasso, già modellato dalla natura, prendesse vita sotto i suoi abili colpi di pennello”.

Sassi dipinti uccelli
Inutile dirvi che ho raccolto immediatamente la sfida! Già dalle foto inviatemi però era chiaro che non si trattasse di un lavoro semplice: il sasso è piuttosto grande (oltre 30 cm) e ha di certo una bellissima forma, ma la zona del becco è poco pronunciata, per cui avrei dovuto aiutarmi con i chiaroscuri per dargli maggiore profondità e farlo sembrare più appuntito. Inoltre, come ho poi potuto constatare da vicino, la superficie della pietra è ruvida e presenta in molti punti spaccature e fori che avrei dovuto sapientemente ‘camuffare’ con il colore. Ho troppo rispetto per il lavoro fatto nei decenni da Madre Natura e non utilizzo quasi mai paste sintetiche per turare buchi o limare imperfezioni: preferisco misurarmici tentando di sfruttarli a mio vantaggio. Non era neanche facile scegliere il soggetto da dipingere. Di comune accordo col Sig. Paolo abbiamo stabilito dovesse essere una grandule maschio, volatile parente di colombi e pernici, dal piumaggio ricco e variopinto. E ora passiamo al procedimento di realizzazione step-by-step!
Sassi dipinti uccelli

Per prima cosa realizzo un veloce disegno a matita per individuare i punti ‘critici’ della pietra e studiare le proporzioni dell’uccello. Non si tratta ancora del disegno definitivo, più che altro questo schizzo mi serve per ‘prendere confidenza’ col supporto. Successivamente stendo un paio di mani di acrilico di base: un ‘verdaccio’ nella zona superiore (ottenuto mescolando giallo di cadmio medio, nero, verde vescica e terra di siena naturale) e del bianco puro in quella inferiore. Attendo che il colore asciughi ed eseguo un nuovo disegno a matita bianca più rifinito, concentrandomi sull’andamento delle penne delle ali, adattandole dove serve alle spaccature della roccia. Ripasso le tracce a matita con del nero diluito, in modo da circoscrivere tutte le parti, e poi inizio a dipingere i singoli elementi uno ad uno scendendo sempre più in profondità nel dettaglio. Ho addolcito la zona del petto (particolarmente squadrata) dando l’illusione che il piumaggio fosse bombato e, più in basso, ho anche realizzato la zampa della grandule. Il sasso, dipinto su entrambi i lati, firmato e protetto con vernice finale opaca è pronto a tornare a casa!

Ed ecco la grandule razzolare su e giù per il nostro giardino in cerca di semi! Ho ingrandito l’opera in alcuni punti per farvi apprezzare la qualità dei dettagli. Cliccate sulle immagini per ingrandirle.Uccelli dipinti su pietra

Potrebbe anche interessarti:

Una sfida appassionante su un sasso incredibile! | Roberto Rizzo Website

Ritratto di Gioia

$
0
0

L'articolo Ritratto di Gioia è stato scritto su Roberto Rizzo Website

gioia-dettaglioQuesto è il ritratto di Gioia, un meraviglioso esemplare di Maine Coon commissionato da Mena di Napoli, che ringrazio e saluto. La pietra sulla quale ho lavorato misura una trentina di centimetri (quasi quanto un gatto in carne ed ossa!), pesa più di otto chili ed ha un volume che mi ha permesso di rendere alla perfezione il movimento della schiena. La foto di riferimento è un po’ sfocata, per cui stavolta ho preferito non postarla di fianco all’opera conclusa. I Maine Coon sono gatti possenti e regali, il pelo folto e morbido li protegge dai rigidi inverni del New England, loro terra di origine. Non è escluso che certe caratteristiche della razza provengano da un incrocio con la lince: lo sguardo penetrante di Gioia in effetti pare proprio confermarlo! Ti hanno colpito miei dipinti sui sassi e stai pensando di regalarti un ritratto del tuo gatto? Contattami con fiducia e senza impegno compilando il modulo online e allegando un’immagine del soggetto. Riceverai al più presto un preventivo dettagliato, grazie!

Gatti sui sassi

Potrebbe anche interessarti:

Ritratto di Gioia | Roberto Rizzo Website

Gatti siamesi

$
0
0

L'articolo Gatti siamesi è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Gatti dipinti su pietraQuesti sono due piccoli gatti siamesi dipinti su pietra qualche tempo fa. Ad una prima occhiata possono sembrare uguali, ma prestando più attenzione si notano delle differenze sostanziali tra loro: cambiano l’espressività, l’azzurro degli occhi, la rotazione della testa e il movimento della coda. Amo questo aspetto della rock painting art, l’unicità di ogni sasso è garantita non solo dal fatto che non ne esistono in natura due identici, ma anche dal mio approccio sempre diverso al disegno di base e alla scelta dei colori.

Potrebbe anche interessarti:

Gatti siamesi | Roberto Rizzo Website

Ritratto di Sissi

$
0
0

L'articolo Ritratto di Sissi è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Sassi dipinti cani

Lo so, è da tanto che non aggiorno il blog…vi sono mancato? Agosto è stato un mese emozionante e ricco di impegni: le mie tele e i sassi dipinti, rimasti esposti per una ventina di giorni nel verde cuore d’Abruzzo, hanno riscosso un notevole successo, sono molto contento! Ho anche realizzato sul posto alcuni ritratti su pietra da foto come quello della piccola Sissi, un timidissimo chihuahua. Non nego che avrei bisogno di un periodo di meritato riposo, ci sono però già nuove richieste da soddisfare e pennelli che scalpitano sulla scrivania, per cui al momento le vacanze sono rimandate! Contattatemi se siete interessati a un ritratto su pietra del vostro cane e consultate la pagina delle F.A.Q. per maggiori informazioni. A presto!

Potrebbe anche interessarti:

Ritratto di Sissi | Roberto Rizzo Website


Ritratto di Roy

$
0
0

L'articolo Ritratto di Roy è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Sassi dipinti caniRoy era uno splendido pastore scozzese che ci ha lasciato di recente. Mando un abbraccio affettuoso a Cettina, che, nel ritirare il suo dipinto su pietra, era visibilmente commossa. Doversi separare da queste creature meravigliose è sempre molto doloroso, ecco perché in ogni ritratto, oltre a concentrarmi sulla somiglianza, cerco di cogliere anche lo spirito dell’animale e la sua energia vitale. Non so se ci riesco sempre, ma riconoscere la gioia negli occhi di chi lo ha amato è un’emozione alla quale non ci si abitua mai e che rende il mio lavoro di artista davvero impagabile. Il sasso scelto per Roy non è grande ma mi ha tenuto impegnato per più di due giorni. Che ne pensate, vi piace?

Potrebbe anche interessarti:

Ritratto di Roy | Roberto Rizzo Website

Ritratto di Gizmo

$
0
0

L'articolo Ritratto di Gizmo è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Sassi dipinti con caniAncora un ritratto su pietra di un cagnolino che purtroppo non c’è più. Questo Papillon dallo sguardo dolcissimo si chiama Gizmo (il nome mi ha ricordato ‘Gremlins’, un film indimenticabile per noi bambini degli anni 80!) e presto partirà per un lungo viaggio verso gli Stati Uniti, dove raggiungerà Yvonne, la sua padrona, che non l’ha mai dimenticato. Oltre al sasso dipinto Yvonne mi ha commissionato un ritratto su tela che realizzerò nei prossimi giorni. Lavorare su Gizmo è stato stimolante: intorno agli occhi, sul muso e sulle zampe il pelo dei Papillon è corto e compatto, mentre sul resto del corpo è molto più ondulato e fluente. Sei interessato anche tu a un ritratto del tuo cane? Allega una foto nitida del soggetto al modulo contatti e inviami la tua richiesta: riceverai in breve e senza impegno un preventivo dettagliato.

Potrebbe anche interessarti:

Ritratto di Gizmo | Roberto Rizzo Website

Lupo dipinto su pietra + tris di sassi

$
0
0

L'articolo Lupo dipinto su pietra + tris di sassi è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Lupo dipinto su pietraIn questi giorni sono alle prese con una serie di lavori su commissione. Il Sig. Giovanni di Roma, (che ha acquistato forse il più bel gufo reale che abbia mai realizzato su sasso), mi ha ricontattato ordinandomi questa volta un lupo di dimensioni medie da regalare a suo figlio, vero amante di questi splendidi carnivori. Il loro pelo, che ad una prima occhiata può sembrare semplicemente grigio, si rivela ricco di sfumature ocra e marroni. Un aspetto da non trascurare è  il suo andamento particolarmente caotico: dosando punti di luce e zone d’ombra si evita di appiattire il lavoro e renderlo troppo rigido. I tre sassi dipinti di piccolo formato più in basso (misurano circa 9 cm ciascuno), sono invece stati ordinati da Sonja, che mi ha contattato dalla Germania scegliendo per i suoi amici una farfalla, un elefante e una civetta delle nevi.Sassi dipinti vari

Potrebbe anche interessarti:

Lupo dipinto su pietra + tris di sassi | Roberto Rizzo Website

Civette dipinte su sassi per quadri 3-D

$
0
0

L'articolo Civette dipinte su sassi per quadri 3-D è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Civette sui sassiUna civettina dipinta su pietra pronta per essere inserita in uno dei miei quadri tridimensionali. Questi lavori stanno riscuotendo un enorme successo grazie alla cura con la quale vengono realizzati e alla loro originalità: oltre allo sfondo dipinto su pannello e ai sassi trasformati in gufi, tartarughe, mucche e pesci utilizzo infatti per le composizioni altri materiali naturali come rametti essiccati, sabbia, conchiglie (tutte cose che raccolgo personalmente durante le mie passeggiate al mare) e di riciclo come ad esempio dei tappi di sughero. In questo modo ogni quadro diventa unico e irripetibile! Su richiesta, con l’aggiunta di gancetti ad L applicati alla cornice è possibile trasformarli in simpatici appendi-chiavi. Gufi e civette in miniatura possono essere acquistati anche singolarmente senza quadretto.

Potrebbe anche interessarti:

Civette dipinte su sassi per quadri 3-D | Roberto Rizzo Website

Tartaruga su spiaggia | Quadretto tridimensionale

$
0
0

L'articolo Tartaruga su spiaggia | Quadretto tridimensionale è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Dipinti tartarughe

Avete presente la corsa sfrenata verso l’oceano che le tartarughe marine appena nate compiono subito dopo essere emerse dalla sabbia? Mi sono ispirato proprio a questa scena commovente vista tante volte nei documentari per realizzare dei quadretti 3-D completi di cornice davvero originali, realizzati con sabbia, sassi, conchiglie e creta sintetica modellata e in seguito dipinta. Sono opere di piccolo formato che necessitano di minuzia e precisione estreme. Il risultato è davvero affascinante e chi ama il mare non può certo lasciarsi sfuggire questi gioiellini interamente realizzati a mano!

Potrebbe anche interessarti:

Tartaruga su spiaggia | Quadretto tridimensionale | Roberto Rizzo Website

Viewing all 164 articles
Browse latest View live